Marzo 26, 2023
I componenti principali del sistema di allarme

I componenti principali del sistema di allarme

Secondo le ultime stime, il numero dei furti nei locali residenziali è in aumento. Ecco perché è importante garantire la tua sicurezza con un sistema di allarme per proteggere la tua casa. Il fatto che gli intrusi debbano penetrare in un ambiente privato è qualcosa di intollerabile. La violazione dello spazio personale è qualcosa che dovrebbe essere evitata a tutti i costi. Fortunatamente oggi possiamo contare sulle ultime tecnologie che possono permetterci di fare pieno affidamento sul sistema di sicurezza. Ma cos’è un sistema di allarme completo? Quali sono i suoi componenti principali? Quanto costa un sistema di allarme domestico completo?

I componenti principali del sistema di allarme

Un allarme di sicurezza domestica completo è costituito da tre componenti principali: un pannello di controllo, sensori e una sirena. La centrale è definita come il cuore dell’intero sistema di sicurezza. Da questo dispositivo partono infatti tutti i collegamenti con collegamenti ad altri componenti di segnalazione.

La connessione può essere effettuata sia cablata che wireless. Il pannello di controllo viene utilizzato per controllare e monitorare l’intero sistema di allarme, nonché per attivarlo e disattivarlo in caso di necessità.

I rilevatori sono anche chiamati sensori di allarme e sono in grado di rilevare la presenza di una persona nell’area protetta. Ci sono microonde e sensori di temperatura.

La sirena, infine, è un dispositivo installabile all’interno della stanza e sulla sua facciata, in grado di emettere un segnale sonoro abbastanza persistente in caso di attivazione dell’allarme.

Sistema di videosorveglianza

Gli allarmi di sicurezza possono anche essere integrati con altri elementi come le telecamere a circuito chiuso. Esistono telecamere ad alte prestazioni in grado di connettersi al Wi-Fi di casa e trasmettere in tempo reale a uno smartphone tutto ciò che accade in una casa o in un appartamento custodito.

Con l’ausilio della videosorveglianza, il padrone di casa, anche quando non è in casa, può ricevere notifiche tramite chiamate, SMS o in applicazioni mobili. Le telecamere possono essere utilizzate sia all’interno che all’esterno.

Per quanto riguarda il rapporto tra un sistema di allarme domestico completo e il prezzo, si può affermare che il costo varia e dipende dai componenti utilizzati, dal produttore, dal tipo di collegamento del sistema di backup all’alimentazione e da altri fattori.