Una casa intelligente è una residenza che utilizza dispositivi collegati a Internet per consentire il monitoraggio e la gestione a distanza di elettrodomestici e sistemi, come l’illuminazione e il riscaldamento.
La tecnologia della casa intelligente, spesso chiamata anche domotica o domotica (dal latino “domus” che significa casa), fornisce ai proprietari di casa sicurezza, comfort, convenienza ed efficienza energetica permettendo loro di controllare i dispositivi intelligenti, spesso tramite un’applicazione per la casa intelligente sul loro smartphone o su altri dispositivi collegati in rete. Parte dell’internet delle cose (IoT), i sistemi e i dispositivi della casa intelligente spesso funzionano insieme, condividendo tra loro i dati di utilizzo dei consumatori e automatizzando le azioni in base alle preferenze dei proprietari di casa.
Esempi di tecnologie per la casa intelligente
Quasi ogni aspetto della vita in cui la tecnologia è entrata nello spazio domestico (lampadine, lavastoviglie e così via) ha visto l’introduzione di un’alternativa domestica intelligente:
- Le smart TV si collegano a internet per accedere ai contenuti attraverso applicazioni, come video on demand e musica. Alcune smart TV includono anche il riconoscimento vocale o gestuale.
- Oltre a poter essere controllati a distanza e personalizzati, i sistemi di illuminazione intelligenti, come Hue di Philips Lighting Holding B.V., sono in grado di rilevare quando gli occupanti sono nella stanza e di regolare l’illuminazione in base alle esigenze. Le lampadine intelligenti possono anche regolarsi da sole in base alla disponibilità di luce diurna.
- I termostati intelligenti, come Nest di Nest Labs Inc., sono dotati di Wi-Fi integrato, consentendo agli utenti di programmare, monitorare e controllare a distanza la temperatura della casa. Questi dispositivi apprendono anche il comportamento dei proprietari di casa e modificano automaticamente le impostazioni per fornire ai residenti il massimo comfort ed efficienza. I termostati intelligenti possono anche segnalare il consumo di energia e ricordare agli utenti di cambiare i filtri, tra le altre cose.
- Utilizzando serrature intelligenti e apriporta per garage, gli utenti possono concedere o negare l’accesso ai visitatori. Le serrature intelligenti possono anche rilevare quando i residenti sono vicini e sbloccare le porte per loro.
- Con le telecamere di sicurezza intelligenti, i residenti possono monitorare le loro case quando sono lontani o in vacanza. I sensori di movimento intelligenti sono anche in grado di identificare la differenza tra residenti, visitatori, animali domestici e scassinatori, e possono notificare alle autorità se viene rilevato un comportamento sospetto.
- La cura degli animali domestici può essere automatizzata con alimentatori collegati. Le piante d’appartamento e i prati possono essere innaffiati con timer collegati.
- Sono disponibili elettrodomestici da cucina di ogni tipo, tra cui caffettiere intelligenti che possono preparare automaticamente una tazza di caffè fresco a un’ora programmata; frigoriferi intelligenti che tengono traccia delle date di scadenza, fanno liste della spesa o addirittura creano ricette basate sugli ingredienti attualmente a portata di mano; fornelli e tostapane più lenti; e, in lavanderia, lavatrici e asciugatrici.
- I monitor dei sistemi domestici possono, ad esempio, rilevare un’impennata di corrente elettrica e spegnere gli elettrodomestici o rilevare guasti dell’acqua o tubi di congelamento e spegnere l’acqua in modo che il seminterrato non si allaghi, ad esempio.
Pro e contro della casa intelligente
Uno dei vantaggi più apprezzati dell’automazione domestica è quello di fornire tranquillità ai proprietari di casa, permettendo loro di monitorare le loro case a distanza, contrastando pericoli come una caffettiera dimenticata lasciata accesa o una porta d’ingresso lasciata aperta.
La domotica è vantaggiosa anche per gli anziani, fornendo un monitoraggio che può aiutare gli anziani a rimanere a casa in modo confortevole e sicuro, piuttosto che spostarsi in una casa di cura o richiedere assistenza domiciliare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le case intelligenti possono soddisfare le preferenze degli utenti per la comodità. Ad esempio, gli utenti possono programmare l’apertura della porta del garage, l’accensione delle luci, l’accensione del caminetto e la musica preferita da suonare al loro arrivo.
La domotica aiuta anche i consumatori a migliorare l’efficienza. Invece di lasciare l’aria condizionata accesa tutto il giorno, un sistema di casa intelligente può imparare i comportamenti e assicurarsi che la casa sia raffreddata al momento dell’arrivo a casa dei proprietari. Lo stesso vale per gli elettrodomestici. Con un sistema di irrigazione intelligente, il prato sarà irrigato solo quando necessario e con l’esatta quantità d’acqua necessaria. Con l’automazione domestica, l’energia, l’acqua e le altre risorse vengono utilizzate in modo più efficiente, il che aiuta a risparmiare sia le risorse naturali che il denaro per il consumatore.
Tuttavia, i sistemi di automazione domestica hanno faticato a diventare mainstream, in parte a causa della loro natura tecnica. Uno svantaggio delle case intelligenti è la loro complessità percepita; alcune persone hanno difficoltà con la tecnologia o vi rinunceranno al primo inconveniente. I produttori di case intelligenti e le alleanze stanno lavorando per ridurre la complessità e migliorare l’esperienza dell’utente per renderla piacevole e vantaggiosa per gli utenti di tutti i tipi e livelli tecnici.
Affinché i sistemi domotici siano veramente efficaci, i dispositivi devono essere interoperabili indipendentemente dal produttore e utilizzare lo stesso protocollo o, almeno, quelli complementari. Trattandosi di un mercato relativamente nuovo, non esiste ancora un gold standard per la domotica. Tuttavia, le alleanze standard stanno collaborando con i produttori e i protocolli per garantire l’interoperabilità e un’esperienza utente senza soluzione di continuità.
Un’altra questione importante è la sicurezza della casa intelligente. Un rapporto della NTT Data Corp. del 2016 ha rilevato che l’80% dei consumatori statunitensi è preoccupato per la sicurezza dei dati della propria casa intelligente. Se gli hacker sono in grado di infiltrarsi in un dispositivo intelligente, potrebbero potenzialmente spegnere le luci e gli allarmi e sbloccare le porte, lasciando una casa indifesa a un’effrazione. Inoltre, gli hacker potrebbero potenzialmente accedere alla rete del proprietario dell’abitazione, portando ad attacchi peggiori o all’esfiltrazione dei dati. Nell’ottobre 2016, la rete bot Mirai IoT è stata in grado di abbattere parti di Internet in una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) utilizzando telecamere, DVR e router mal protetti come punti d’ingresso.
Oltre alla sicurezza domestica, molti avversari intelligenti si preoccupano anche della privacy dei dati. Il rapporto NTT Data ha rilevato che il 73% dei consumatori è preoccupato per la riservatezza dei dati condivisi dai loro dispositivi smart home. Mentre i produttori di dispositivi e piattaforme per la casa intelligente possono raccogliere i dati dei consumatori per meglio personalizzare i loro prodotti o offrire nuovi e migliori servizi ai clienti, la fiducia e la trasparenza sono fondamentali per i produttori che cercano di acquisire nuovi clienti.